Sestri PonenteSobborgo occidentale di Genova, già comune autonomo incluso nella Grande Genova nel 1926. Situato fra Cornigliano Ligure e Pegli, si allunga fra il mare e le vicine colline. È sede di cantieri navali, impianti metallurgici e meccanici, concerie e manifatture di tabacco e dell’aeroporto di Genova, intitolato a Cristoforo Colombo. Porto e stazione balneare.
(A. T., 24-25-26). - Centro industriale del Genovesato, già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 aggregato al comune di Genova. Il nome gli derivò dall'essere "ad sextum miliarium ab urbe Ianuae".
È situato circa otto chilometri a O. dal capoluogo, fra Cornigliano e Pegli. L'abitato di Sestri Ponente ...
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta il sole; sinon. quindi di occidente e di ovest, rispetto ai...
ponènte2 s. m. [dal lat. ponens -entis, part. pres. di ponĕre «porre; deporre; proporre (una questione)»]. – Denominazione del relatore (cardinale o prelato) delle cause sacre nelle congregazioni romane.