Serchio Fiume della Toscana (111 km; bacino di 1404 km2), che scorre per gran parte nel solco compreso tra le Alpi Apuane e l’Appennino. Si forma a valle di Piazza al S., quindi scorre prima in direzione SE, nella valle della Garfagnana, poi in direzione S quando sbocca nella piana di Lucca, presso Ponte a Moriano. Numerosi gli affluenti. Il S. sfocia in mare tra San Rossore e la Macchia di Migliarino.
Fiume della Toscana, che si forma, nei pressi di Piazza al Serchio, dalla confluenza di due torrenti, il Serchio di Soraggio e il Serchio di Granolazzo.
La gran parte del corso (111 km) si svolge, con direzione sud est, nel solco compreso tra Apuane e Appennino; si volge a sud quando punta verso la ...
(A. T., 24-25-26). - Fiume della Toscana che si può considerare avere origine col Fosso di Dalli nell'Appennino settentrionale ad ovest del M. Sillano, sebbene il nome di Serchio lo assuma soltanto dopo la sua unione, nella località di Piazza al Serchio, col Serchio di S. Michele che scende dalle pendici ...
garfagnino agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana.
apüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Apuani, antica popolazione di stirpe ligure stanziata tra le valli del Serchio e della Magra (nell’attuale Toscana nord-occid.). 2. agg. Del territorio e degli abitanti intorno alle Alpi Apuane,...