sensazione Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali della teoria della conoscenza. Le prime dottrine gnoseologiche sulla s. la considerano in termini strettamente realistici e materialistici: la s. era, per
Nel pensiero moderno si assiste a una rivalutazione della sensazione. Se è vero che in
Il positivismo ottocentesco (in particolare J.S. Mill) avrebbe ripreso e sviluppato i motivi associazionistici di Locke e Hume, mentre nel pensiero contemporaneo un ruolo fondamentale hanno rivestito le concezioni di
Nella psicologia contemporanea s. è termine di difficile definizione, su cui pesa il carico delle accezioni filosofiche.