SenecaPopolazione dell’America Settentrionale, appartenente alla confederazione irochese, i cui stanziamenti erano in passato nell’ovest dello Stato di New York e nella contea dell’Ontario (Canada); passarono più tardi nel bacino del Lago Erie, spingendosi a sud fino in Pennsylvania. I S. erano essenzialmente dediti all’agricoltura (mais, zucche, fagioli), affidata quasi esclusivamente alle donne. Ebbero vicende politiche complesse, legate a quella della Lega degli Irochesi di cui costituivano la tribù più numerosa e agguerrita. Sono stati in seguito circoscritti in riserve nello Stato di New York e nell’Ontario.
senechiano agg. – Del filosofo e scrittore lat. Lucio Anneo Sèneca (circa 4 a. C. - 65 d. C.), maestro di Nerone e autore di opere filosofico
-morali (Dialoghi, Lettere a Lucilio, ecc.) e drammatiche (9 tragedie): il pensiero, il moralismo, lo stoicismo...
sènega senega f. [dall’ingl. senega o seneca, e questo dal nome degli indiani Seneca (della confederazione irochese, ora stanziati in riserve nello stato di New York e nell’Ontario), che l’usavano come medicinale]. – Altro nome della poligala virginiana...