Nera, Selva Catena montuosa della Germania sud-occidentale che si stende per 145 km separando il Bassopiano Renano dall’Altopiano Svevo-Bavarese. Culmina nel Feldberg (1493 m); vi nascono il Danubio e il Neckar. Risorse economiche notevoli sono l’agricoltura e l’allevamento, le industrie tessili, meccaniche e della lavorazione del legno, il turismo (Baden-Baden, Wildbad, Triberg).
(A. T., 56-57). - Catena montuosa della Germania di SO., nota nell'antichità dapprima col nome celtico di Abnoba, poi con quello di Marciana che si trova nella Tabula Peutingeriana e durò sino al sec. XI; ma, come pare, già nel 763 era anche chiamata Silva Nigra, a cagione dell'imponente tono scuro ...
sélva selva f. [lat. sĭlva]. – 1. Associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: selva d’abeti, di betulle; una selva folta, grande, tenebrosa; Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai...
settimana nera loc. settimana nerale f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...