Bavarese, Selva(ted. Bayerischer Wald) Ripiano ondulato con altezza compresa tra i 700 e gli oltre 1400 m (vetta di Rachel, 1456 m), che si estende tra la Selva Boema e il Danubio.
Parco nazionale della Selva Bavarese Parco nazionale della Germania sud-orientale nei pressi del confine con la Repubblica Ceca e l’Austria (circa 133 km2). Istituto nel 1970, comprende una vasta porzione della Selva Bavarese. Nel 1975 è stato siglato il gemellaggio con il Parco nazionale d’Abruzzo. Aree particolari sono destinate alla salvaguardia delle specie più rare di fauna europea.
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra bavarese; Alpi bavarese; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda di latte...
sélva selva f. [lat. sĭlva]. – 1. Associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: selva d’abeti, di betulle; una selva folta, grande, tenebrosa; Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai...