storica, scuola Nel campo di varie discipline, indirizzi di studi, che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con criteri strettamente storici.
Uno dei maggiori indirizzi teorici dell’etnologia/">logia dei primi decenni del 20° sec. fu la cosiddetta scuola storico-culturale. Sorta come reazione alla scuola evoluzionistica, si basava su una visione diffusionistica della cultura, che incontrò grande favore in
Il metodo fu ripreso più sistematicamente da
Particolare importanza questa prospettiva di studi ha avuto in
Nella storia delle dottrine economiche il termine vecchia scuola s. è stato adoperato soprattutto per distinguere polemicamente dall’indirizzo storicistico di G. von Schmoller gli economisti precedenti (in particolare
Il termine di giovane (o nuova) scuola s. designa invece una vera scuola che ha tra i suoi maggiori esponenti G. von Schmoller,
Con l’espressione scuola s. (o anche scuola del metodo s.) si designano complessivamente gli studiosi che in Italia nella seconda metà del 19° sec. operarono nel campo della filologia e della storia ed erudizione letteraria.
Essi innestarono le dottrine del dominante positivismo su impostazioni estetiche e sentimentali nettamente romantiche, nel tentativo di conferire alle discipline letterarie dignità di scienza, descrivendole ‘obiettivamente’, volgendosi a recuperare il certo, il documentabile esternamente, e rifuggendo da problemi estetici e filosofici. Si deve ai filologi di questo indirizzo una grandiosa esplorazione delle biblioteche e degli archivi, alla caccia di testi inediti e documenti in base ai quali ricostruire biografie, ambienti familiari e sociali, fortune di libri, vicende di edizioni.
Altro elemento caratterizzante tale approccio fu l’amore per la filologia testuale, che peraltro nella prima generazione della scuola restò (per i testi medievali e se si eccettui P. Rajna) amore piuttosto platonico, data l’impossibilità di applicare a testi, in genere rappresentati da decine o centinaia di codici, i rigidi criteri elaborati da K. Lachmann per i testi classici. Nel campo delle letterature classiche vanno ricordati