Istituto
Chi Siamo
La nostra storia
Magazine
Agenda
Atlante
Il Faro
Il Chiasmo
Diritto
Il Tascabile
Le Parole Valgono
Lingua italiana
WebTv
Catalogo
Le Opere
Bottega Treccani
Gli Ebook
Le App
Skill
Le Nostre Sedi
Scuola
Vai al portale
Libri
Vai al portale
Arte
Vai al portale
Treccani Cultura
Chi Siamo
Progetti
Iniziative Cultura
Eventi Sala Igea
ACQUISTA
Visita Emporium
Accedi
Istituto
+
Chi Siamo
La nostra storia
Magazine
+
Agenda
Atlante
Il Faro
Il Chiasmo
Diritto
Il Tascabile
Le Parole Valgono
Lingua italiana
WebTv
Catalogo
+
Le Opere
Bottega Treccani
Gli Ebook
Le App
Skill
Le Nostre Sedi
biografico
+
Presentazione
Elenco voci
Italiani della Repubblica
Scuola
+
Vai al portale
Libri
+
Vai al portale
Arte
+
Vai al portale
Treccani Cultura
+
Chi Siamo
Progetti
Iniziative Cultura
Eventi Sala Igea
ACQUISTA
+
Visita Emporium
Area riservata
+
Vai all'area riservata
Area riservata
Nome utente o password errati
Servizio momentaneamente non disponibile
hai dimenticato la password?
nuovo in treccani?
registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
Esci
Computo del tempo
0-9
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
A
agosto
alba
anno
annuario
anomalia
aprile
B
bisestile, anno
blink
boedromione
Bureau international de l’heure
C
calendario
calendario
calendario
centesima
coluri
cronografo
cronometro
D
data
dhū l-higgia
dicembre
draconico, periodo
E
egira
elafebolione
embolimo, mese
emerologio
epagomeni
epatta
equazione
F
febbraio
fiorile
frimaio
fruttidoro
fusi orari
fusi orari
fuso
G
gamelione
gennaio
germinale
giorno
giovedì
giugno
Giunone
GMT
gnomone
Greenwich
I
idi
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Il Rinascimento. Le arti matematiche
indizione
indizione
inverno
L
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca
lemniscata
lettera
luglio
lunisolare, calendario
M
maggio
maimacterione
marzo
1
2
Contenuti consigliati
0