Schwarzenberg ‹švàrzënberk›. - Antica famiglia nobile originaria della Franconia. Capostipite della famiglia è considerato Erkinger di Seinsheim, consigliere dell'imp. Sigismondo, che (1429) acquistò la signoria di Schwarzenberg. Dal suo primo matrimonio derivò la linea di S.-Stefansberg detta anche olandese, dal secondo l'altra di S.-Hohenlandsberg (detta anche francone) andata estinta nel 1646. Nel 1599 la famiglia ebbe il titolo di conti dell'Impero, nel 1760 di principi dell'Impero e acquistò vasti possedimenti in Stiria (Murau), in Carnia, in Boemia (Krumlov), nel Baden (Kletgau). Nel 1703 furono costituiti due maggioraschi, l'uno con i possessi della Franconia, della Stiria e di Krumlov; l'altro con Worlik e Klingenberg in Boemia.
Antica famiglia nobile originaria della Franconia, residente nella Germania centrale. È una linea della famiglia dei conti di Seinsheim, tuttora fiorente in Baviera, di cui si hanno notizie documentate sin dal 1172. In questa famiglia nacque nel 1362 Erkinger (Erchanger) di Seinsheim, il quale, creato ...