scarabèoInsetto dell'ordine Coleotteri. La forma generale del corpo è tozza e massiccia; il tegumento molto robusto forma una vera e propria corazza; le antenne hanno estremità lamelliformi; il dimorfismo sessuale spesso è molto accentuato. Gli s. sono prevalentemente saprofagi o coprofagi. Alcune specie hanno appendici simili a corni e raggiungono grandi dimensioni (oltre 15 cm): tra queste lo s. rinoceronte (Oryctes nasicornis), lo s. ercole (Dynastes hercules) e lo s. elefante (Megasoma elephas). Gli s. stercorari (Scarabaeus semipunctatus, Geotrupes stercorarius) formano pallottole di sterco da usare sia come cibo sia come nascondiglio per le uova; tra questi anche lo s. sacro (S. sacer), venerato nell'antico Egitto.
scarabèo [Dal nome dell'insetto (per via della forma), der. del lat. scarabaeus, gr. skárabos] Curva piana algebrica del 6° ordine, studiata da E.-C. Catalan, luogo descritto nella figura.
(lat. scient. Scarabaeidae; volg. scarabei, maggiolini, pillolari, stercorarî, cetonie, ecc.). - Grande famiglia d'Insetti Coleotteri Lamellicorni (v.), di forme, statura e colori diversissimi, comprendendo, oltre a specie piccole, quelle più grandi dell'ordine, spesso riccamente ornate di processi ...
scarabèo scarabeo m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie più note sono lo scarabeo rinoceronte (lat. scient....
atèuco s. m. [lat. scient. Ateuchus, comp. di a- priv. e del gr. τεύχω «fare», cioè «non fatto», «nato da sé», secondo la credenza degli antichi Egizî sullo scarabeo]. – Genere di coleotteri, sinon. di scarabeo.