Savòia, Maria Letizia Bonaparte di, duchessa d'Aosta
Enciclopedia on line
Condividi
Savòia, Maria Letizia Bonaparte di, duchessa d'Aosta. - Figlia (Parigi1866 - Moncalieri1926) di Napoleone Giuseppe Girolamo Bonaparte e di Clotilde di Savoia; sposò (1888) lo zio Amedeo, duca d'Aosta, già vedovo di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, ed ebbe un figlio, Umberto Maria (v.) conte di Salemi. Durante la prima guerra mondiale trasformò il castello di Moncalieri in ospedale per i mutilati di guerra.
Nata in Ajaccio il 24 agosto 1750 dalla famiglia Ramolino, andò sposa a Carlo Bonaparte, prima di compiere i quattordici anni, e seguì col marito il partito di Pasquale Paoli nella campagna contro i Francesi, distinguendosi per la sua fermezza virile di fronte ai pericoli. Ma, avvenuta la sottomissione ...
letìzia s. f. [dal lat. laetitia, der. di laetus «lieto»]. – Sentimento di gioia intima e serena: provare viva letizia, una soave, un’indicibile letizia; avere l’animo pieno di letizia; dare, arrecare letizia; essere, vivere in letizia; servire il Signore...
duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla duchessa più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina sovrana. ◆ Dim. duchessina,...