Saona (fr. Saône) Fiume della Francia (492 km; bacino di 29.908 km2), affluente del Rodano. Scaturisce a O dei Vosgi, verso Vioménil, tra la Mosa e la Mosella, e scorre dapprima verso SO, in una regione di colline calcaree, poi sul fondo dell’antico Lago della Bresse. A Verdun-sur-le-Doubs accoglie le acque del Doubs. A valle del Doubs scorre dritta verso S, passando per Chalon sur Saône, Mâcon e Trévoux in una valle spaziosa che bruscamente si restringe (Stretta di Lione). In questo tratto ha vari tributari a destra, provenienti dal NE del Massiccio Centrale, e a sinistra la Seille scaturita dal Giura. È canalizzata a partire da Corre, nelle vicinanze della sorgente.
Questa efficiente via navigabile è in comunicazione con i bacini vicini per mezzo dei canali che vanno dal Rodano al Reno, del Canale dell’Est (verso la Mosella), di quello fra la Marna e la S., del Canale di Borgogna (in direzione della Senna) e del Canale del Centro (in direzione della Loira).
Nome latino del fiume Saȏne; Arar è nel Buti lezione sostitutiva di Era (in Pd VI 59); infatti nel suo commento: " Arar: questo è fiume ancora o di Provenza o di Francia molto piano; unde Lucano: ‛ Mitis Arar latias gaudet non ferre carinas ' ". Ma cfr. M. Scherillo, Il fiume Era in D. e nel Petrarca, ...
(A. T., 30-31; 32-33-34; 35-36). - Fiume francese, affluente del Rodano, con una lunghezza di 492 km. e un bacino di 29.908 kmq. Scaturisce ad ovest dei Vosgi, verso Vioménil, tra la Mosa e la Mosella, e scorre dapprima verso SSO., in una regione di colline calcaree attraverso le quali si è scavata ...
èduo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aeduus]. – Appartenente all’antica popolazione gallica degli Edui, abitanti nel territorio compreso tra la Loira e la Saona, che, pur essendo tra i Galli i più antichi alleati dei Romani, si schierarono contro Cesare...