Marco Evangelista, santo/">santo. - Missionario e compagno degli apostoli Paolo e Pietro, autore del Vangelo che porta il suo nome. Pietro lo chiama suo figlio e tutte le testimonianze antiche lo presentano come suo interprete. Il Vangelo di M. è il più breve ed è ritenuto il più antico. Fu redatto attorno al 70 d.C. e usato come fonte da Matteo e Luca. Si sofferma in particolare sulla predicazione del regno di Dio e sulla passione di Cristo.
VitaSebbene sussistano talune incertezze circa l'identità di M. evangelista col Giovanni Marco ricordato negli
Opera. Il Vangelo di M. è il più breve dei quattro Vangeli. Pochi sono gli episodi biografici o i detti di Gesù che non siano documentati anche da Matteo e da Luca. A differenza dei due Vangeli paralleli, M. non racconta nulla della nascita o dell'infanzia di Gesù; la sua narrazione inizia col battesimo di Gesù, dopo una breve presentazione di Giovanni Battista (1, 1-8). Una parte notevole (11, 1-15, 47) è riservata alla descrizione degli ultimi giorni e della passione di Gesù; otto versetti (16, 1-8) si riferiscono alla Risurrezione; quindi in una pericope (16, 9-20), aggiunta probabilmente in un secondo tempo, si accenna a talune cristofanie. Il resto (1, 14-10, 52) dovrebbe contenere la biografia di Gesù; in realtà abbiamo solo una breve raccolta di poche massime staccate, di talune parabole e in particolare di miracoli operati da Gesù; non compare una disposizione cronologica; neppure si nota, come nel Vangelo di Matteo, un coordinamento logico della materia.