Santerno Fiume della Romagna (99 km; bacino di 442 km2). Nasce presso il Passo della Futa, a 1222 m s.l.m., dal crinale appenninico. Scorre quindi in una stretta vallata e giunge fino a Castiglioncello, al confine tra la provincia di Bologna e quella di Firenze. Successivamente la valle si allarga e il S. sbocca in pianura, passando a S di Imola; rasenta Mordano e Sant’Agata sul Santerno e, dirigendosi prima a N e poi a NE, sfocia nel Reno a N di Voltana.
Fiume di Romagna, che nasce presso il Passo della Futa, in una zona al cui centro è Firenzuola; passa a sud di Imola (Benvenuto: " Santernus enim fluvius labitur iuxta Imolam et oritur in alpibus Apennini, qui olim vocabatur Vaternus, sicut scribit Plinius in naturali historia "), e termina il suo corso ...
(A. T., 24-25-26). - Corso d'acqua dell'Emilia orientale (Romagna), che ha il bacino di raccolta formato da un vasto anfiteatro, cui fanno corona i monti Canda (1161 m.), Sasso di Castro (1277 m.), Rifredi, Guerrino. Le sue sorgenti sono vicine al passo della Futa, a 1222 m. Presso Cornacchiaia riceve ...