Sansepolcro Comune della prov. di Arezzo (91,5 km2 con 16.161 ab. nel 2008, detti Borghesi o Biturgensi). Industrie alimentari (pastificio), dei manufatti per l’edilizia, delle confezioni e del mobilio.
Sorse nell’alta valle del Tevere intorno al monastero del Santo Sepolcro, servito prima dai benedettini, poi (1012) dai camaldolesi. Dipendenza feudale del monastero (1103), presto in aspra lotta con gli abati, S., sfruttando le ripercussioni dei contrasti tra papa Gregorio IX e Federico II, riuscì a sottrarsi al governo abbaziale. Costituitosi in libero comune, verso la fine del 13° sec., per aver aiuto contro le pretese degli abati, si decise a entrare nell’orbita della politica aretina. Da quel momento perse la sua autonomia, trovandosi via via a dover/">dover subire il predominio di Uguccione della Faggiuola, di Federico da Montefeltro, dei Malatesta, di Firenze, dei Visconti, finché dopo la battaglia di Anghiari (1440) passò per poco al papa e poi definitivamente ai Fiorentini.
Il duomo (S. Giovanni Evangelista), l’antico monastero dei camaldolesi, è edificio romanico del 1012-45, rinnovato nel 13°-14° sec. e restaurato numerose volte. La chiesa di S. Francesco conserva parti del 13° sec.; numerose le case torri. La pinacoteca, nell’antico Palazzo Comunale, raccoglie opere notevolissime, tra cui la Resurrezione, il polittico della Madonna della Misericordia e un S. Ludovico di Piero della Francesca, nativo di S.; terrecotte smaltate dei Della Robbia, dipinti toscani e veneti del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento.
(A. T., 24-25-26 bis). - Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina a circa 2 km. dalla riva sinistra del Tevere sul margine del piano alluvionale sottostante all'Alpe della Luna a 330 m. s. m. Conta 5512 ab. nel centro urbano ...
sansepolcrista sansepolcrista m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...
sciàmera sciamera f. [etimo incerto], tosc. – Nome locale, in uso soprattutto nella zona di Sansepolcro, di una varietà di ginestra; nella stessa zona, e anche altrove nella campagna toscana, la parola è estesa a indicare appezzamenti di terreno incolti,...