Saluzzo Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente
Ricordata dal 1028, fece parte del dominio degli Arduinici, fino ad
Marchesato di S. La sua storia ha inizio con Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di alcuni domini paterni situati fra il Po, le Alpi e la Stura. Poco per volta Manfredo stabilì la sua autorità su un territorio unificato pur mantenendo ancora il titolo di marchese del Vasto. Il primo marchese di S. fu suo figlio Manfredo II (1175-1215). Manfredo III (1215-44) apparve già parzialmente vassallo dei Savoia. Tommaso I (1244-96) annetté allo Stato il Comune e il distretto di Cuneo e la valle della Stura, rendendo il marchesato un insieme abbastanza compatto, comprendente le valli della Stura, della Mellea, della Maira e del Po, nonché il piano digradante dalle
Nel 16° sec., perdute Cuneo e la valle dello Stura (passate ai Savoia) e altre terre (passate ai principi d’Acaia), il marchesato di S. era ridotto alle valli del Po, della Varaita, della Maira, del Grana e del Bronda. Subì le conseguenze delle sconfitte francesi in