Carrièra, Rosalba. - Pittrice (Venezia1675 - ivi 1757). Allieva di G. A. Lazzari, poi di G. Diamantini e di A. Balestra, risentì anche l'influenza di G. A. Pellegrini e della pittura francese contemporanea. Nel 1705 fu ammessa nell'Accademia di s. Luca; nel 1720 nell'Accademia di Parigi. Ottima ritrattista, predilesse la tecnica del pastello, che trattò con viva sensibilità pittorica e gusto mondano e tuttavia con acuta penetrazione psicologica. Ebbe gran fama in Venezia e in molte capitali europee (molte sue opere nella pinacoteca di Dresda). Morì cieca.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, dovette incoraggiare la figlia nella passione per l'arte, facendola poi educare da buoni maestri.
La CARRIERA, Rosalba fu allieva prima ...
Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata e a volte dolciastra dovette effettivamente apprender molto; s'educò nel vivo e aperto ambiente ...
roṡalba s. f. [comp. di ròsa e del lat. albus «bianco»; cfr. il nome fr. di questo pappagallo, rosalbin]. – Pappagallo della famiglia loridi (Eolophus roseicapillus), simile ai cacatua, diffuso in Australia, con tinte generali grigie e testa, collo e...
carrièra s. f. [dal provenz. ant. carreira e carriera, che ha lo stesso etimo dell’ital. carraia]. – 1. Propr., in origine, spazio assegnato alla corsa dei cavalli con carri; di qui, fig., la via scelta e seguita nell’impiego, nella professione, negli...