Albèrti, Romano. - Pittore e scrittore (n. Borgo San Sepolcro), autore di un Trattato della nobiltà della pittura (1585), che si basa sui principî relativi all'arte sacra promossi dal Concilio di Trento, e di Origine et progresso dell'Accademia del disegno ... di Roma (1604).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
Da Borgo San Sepolcro, pittore e letterato. Dopo aver lasciato ancora giovanissimo il paese natale, girovagò per varie città d'Italia, trovando una prima sistemazione a Roma, presso la Venerabile Compagnia di S. Luca, o Nobile Accademia dei Pittori. Ad istanza di questa compose e pubblicò il Trattato ...
romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica della Gallia settentrionale....
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo greco-romano-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella di Giustiniano);...