Brown, Robert. - Botanico e viaggiatore scozzese (Montrose 1773 - Londra1858); partecipò come naturalista inviato dalla Royal Society alla spedizione Flinders alle coste dell'Australia (1800-1804). Gli viene comunemente attribuita la scoperta del nucleo cellulare, in realtà già descritto da Felice Fontana. Per primo osservò al microscopio e studiò i moti che da lui presero il nome di moti browniani. Tra le sue opere: Prodromus Florae Novae Hollandiae et insulae Van Diemen (1810); General remarks geographical and systematical on Terra Australis (1814).
Botanico scozzese, nato a Montrose il 21 dicembre 1773, morto a Londra il 10 giugno 1858. Nel 1789 iniziò gli studî universitarî, in medicina, dedicandosi però particolarmente alla botanica, ma non li continuò regolarmente. Nel 1800 sir Joseph Banks, presidente della Royal Society, lo inviò, in qualità ...
browniano ‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto browniano (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento incessante,...
brown-sugar ‹bràun-šùġë› locuz. ingl. [comp. di brown «scuro» e sugar «zucchero»; propr. «zucchero grezzo»], usata in ital. come s. m., gerg. – Tipo di eroina di provenienza orientale.