Ristòro d'Arezzo. - Cosmografo (sec. 13º); nulla si sa di lui, se non che fu frate e che compilò il trattato Della composizione del mondo (1282), enciclopedia scientifica in 8 libri; è scritto in una lingua fortemente influenzata dall'aretino.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili si ricavano esclusivamente dalla sua unica opera, La composizione del mondo colle sue cascioni (rassegna in La composizione, a cura di ...
Autore di un trattato di cosmografia in otto libri, in prosa, in volgare aretino, La composizione del mondo. Il titolo dell'opera, il nome e l'origine dell'autore e la probabile data in cui fu completata (1282) si ricavano dall'explicit; altre scarse notizie biografiche dall'opera stessa. Ristoro d'Arezzo ...
Cosmografo del sec. XIII. Nulla si sa di lui, se non che fu religioso e che compilò il suo trattato Della composizione del mondo nel 1282 (ed. a cura di E. Narducci, Roma 1850). L'opera, di carattere astronomico e geografico, divisa in otto libri, attinge largamente agli scritti scientifici d'Aristotele ...
ristòro s. m. [der. di ristorare]. – 1. ant. o letter. Compenso, risarcimento: Dunque che render puossi per ristoro? (Dante); Qual fia ristoro a’ dì perduti un sasso Che distingua le mie dalle infinite Ossa ...? (Foscolo). 2. a. L’azione di ristorare...
ristorare v. tr. [lat. restaurare; cfr. restaurare] (io ristòro, ecc.). – 1. ant. Restaurare: ristorare una città, una chiesa rovinata. Fig.: ristorare l’ordine, la disciplina. 2. letter. Di danni, ripararli, compensarli, risarcirli: ristorare una perdita...