Metternich-Winneburg, Richard principe di. - Diplomatico austriaco (Vienna1829 - ivi 1895), figlio di Klemens e della sua seconda moglie baronessa Antoine von Leykam, entrò in diplomazia nel 1851, e fu nominato nel 1856 ministro plenipotenziario in Sassonia (nello stesso anno sposò la nipote Pauline Sándor). Nel 1859 fu inviato in qualità di ambasciatore straordinario a Parigi con l'incarico di ristabilire rapporti normali con la Francia e vi riuscì, grazie al suo tatto e alla benevolenza che insieme alla moglie seppe procurarsi nella corte napoleonica. A Parigi rimase fino alla caduta del Secondo Impero. Nel 1871 lasciò il servizio diplomatico e prese stabile dimora a Vienna, dove dal 1880 al 1884 curò l'edizione, in 8 volumi, delle memorie del padre.
metternichiano agg. – Relativo o appartenente allo statista e diplomatico austriaco Klemens W. L. principe di Metternich-Winneburg (1773-1859), e in partic. al sistema politico da lui seguito, conservatore e difensivo, basato sul principio dell’intervento...
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia è principe nelle arti...