Cispadana, Repubblica Costituita nel 1796, comprendeva Bologna, Ferrara, Modena e Reggio, città che Bonaparte rese indipendenti dagli antichi governi. Ad essa fu annessa, per il trattato di Tolentino, la Romagna e successivamente la Garfagnana, Massa e Carrara. La sua Costituzione, modellata su quella francese del 1795, fu pubblicata nel 1797. Pochi mesi dopo, per volontà di Napoleone, si fuse con la Repubblica Cisalpina.
Il 16 ottobre 1796 si riuniva a Modena un congresso di rappresentanti di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio, liberatesi dai veccni regimi, per studiare le modalità di una Federazione, ma scarsi furono i risultati del convegno, essendo risorte le antiche rivalità fra le due città pontificie e quelle fra ...
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato non retto da un monarca...
transpadano (o traspadano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. transpadanus, comp. di trans- «trans-» e Padus «Po»]. – Che è al di là del Po, rispetto a Roma: regione transpadano; Repubblica transpadano, costituita da Napoleone nel 1796 e unita nel 1797 alla...