Reinmar von Hagenau ‹ràinmar fon hàaġënau› (detto anche Reinmar il Vecchio, ted. der Alte). - Poeta tedesco (n. forse Strasburgo1160 circa - m. 1210 circa). Visse alla corte di Vienna, dove conobbe Walter von der Vogelweide, sul quale ebbe grande influenza. Primo maestro della lirica cortese, cultore della hohe Minne si segnalò per perfezione stilistica e per profondità di sentimenti, anche se rispetto a von der Vogelweide si caratterizzò per una maggiore monodicità, tendendo sempre verso l'idilliaco e il nostalgico, con cedimenti anche alla celebrità. Fra le composizioni che vanno sotto il suo nome, non tutte autentiche, numerose liriche dell'amore insoddisfatto e un Klagelied per la morte del duca Leopoldo VI, che pare però non esprima sentimenti in prima persona, ma sia stato scritto su commissione della vedova.
(detto anche Reinmar il Vecchio). - Il più celebre e il più fecondo dei Minnesänger prima di Walther, nato probabilmente a Strasburgo fra il 1150 e il 1160 e morto verso il 1210. Goffredo di Strasburgo nel Tristan (REINMAR von Hagenau 4777) ne piange la morte chiamandolo, per la sua arte nel coro polifonico, ...
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque origine).