Ramiro I re d'aragona. - Figlio illegittimo (m. 1063) di Sancho il Grande re di Navarra-Castiglia-Aragona, gli toccò la contea d'Aragona eretta (1035) in regno. Tentativi ambiziosi di allargare il suo stato a spese del regno di Navarra fallirono. Riuscì però ad annettere Sobrarbe e Ribagorza e più tardi Pallars. Cadde combattendo contro al-Muqtadir, principe arabo di Saragozza.
Re d’Aragona (m. 1063). Figlio illegittimo di Sancho il Grande re di Navarra-Castiglia-Aragona, ebbe la contea d’Aragona eretta (1035) in regno. Tentativi ambiziosi di allargare il suo Stato a spese del regno di Navarra fallirono. Riuscì però ad annettere Sobrarbe e Ribagorza e più tardi Pallars. Cadde ...
Alla morte di Sancio il Grande di Navarra-Castiglia-Aragona questi stati vennero divisi: e a Ramiro, figlio illegittimo di Sancio, spettò la contea di Aragona eretta in regno (1035). RAMIRO I re d'Aragona, profittando dell'assenza del re di Navarra, cercò d'impadronirsi d'una parte dei suoi territorî; ...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
re2 ‹ré› (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande stato;...