Protonoe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Protonoè


Occorre una sola volta nel Convivio ed è glossato da D. stesso: Questo [Empireo] è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s'inchiude, e di fuori dal quale nulla è; ed esso non è in luogo ma formato fu solo ne la prima Mente, la quale li Greci dicono Protonoè (II III 11; in D. è probabilmente in forma ossitona secondo la tradizione medievale francese delle parole greche).

Nella cultura latina il termine si è diffuso a partire dal testo di Marziano Capella, come si ricava da un'indicazione fornita da Uguccione da Pisa (Derivationes): " Nois, id est mens; et componitur cum ‛ protos ' quod est primum, et dicitur haec: pronoe, es, quasi protonoe, id est prima nois, id est divina mens. Marcianus Capella nam: ‛ quippe Pronoes maiorem filiarum ' " (cfr. Marziano I 6 " quippe Pronooes maior est filiarum "). La tradizione interpretativa del passo di Marziano ha messo in evidenza il nesso Pronoe-provvidenza-mente divina (o ‛ prima mente ' [greco πρῶτος νοῦς], per distinguerla dalla ‛ seconda mente ' o anima del mondo), mettendo in luce le prerogative che la dottrina neoplatonica aveva fissato per la seconda ipostasi; cfr. Scoto Eriugena Annotationes in Marcianum, ediz. C.E. Lutz, Cambridge Mass. 1939, 10: " Pronoes id est Providentia; maior filiarum esse putatur Divinatio. Nulla quippe providentiae maior species est quam illa quae, divino instinctu illuminata, certam de praeteritis seu praesentibus seu futuris pronuntiat sententiam. Minoris siquidem virtutis sunt ceterae Providentiae filiae ut est Coniectura Aruspicina ceteraeque argumentationes quibus rationabilis utitur vita "; Remigio d'Auxerre Commentum in Martianum Capellam, libri I-II, ediz. C.E. Lutz, Leida 1962, 76: " Mantice Graece, Latine divinatio. Et bene filia est Pronoes. Pronoe enim dicitur quasi proto noiae, id est principalis mens vel prima consideratio, sive etiam Pronoe providentia. Recte ergo Mantice filia est Pronoes quia divinatio providentiam exequitur. Et bene maior filiarum Pronoes dicitur, subaudis Mantice, nam quasi filiae sunt Providentiae Auspicium, Augurium, Coniectura. Sed harum potior et maior est Divinatio, quia prophetia instinctu divino fit et semper vera est ". Per i testi di Calcidio e Macrobio, e quindi per la tradizione neoplatonica, v. MENTE.