Monaco, Principato di

Dizionario di Storia (2010)

Monaco, Principato di


Stato dell’Europa occidentale interamente compreso nel territorio della Francia e affacciato sul Mediterraneo. Dominio di Genova sin dal 12° sec., nel 1297 M. divenne possesso di Franceschino Grimaldi, esponente di una potente famiglia genovese. Dopo un periodo di alterne vicende nel 14° sec., per le quali si trovò sottoposta ora direttamente a Genova ora ai Grimaldi, nel 1419 passò definitivamente a questi ultimi, che dovettero difendere il loro possedimento sia dalle mire di Genova, sia da quelle della Francia, sia da quelle dei Savoia, padroni della vicina Nizza e desiderosi di acquisire il possesso di Mentone e Roccabruna, allora compresi nel territorio di Monaco. Con un trattato del 1509 i Grimaldi si assoggettarono alla protezione francese, ma tre anni dopo ottennero da Luigi XII il riconoscimento dell’indipendenza della città. Nel 1524, il Trattato di Burgos fece entrare M. per oltre un secolo nell’orbita della Spagna, pur con una formale autonomia. Nel 1641 Onorato II, che nel 1612 aveva assunto il titolo di principe, restituì il principato al protettorato francese e da quel momento i Grimaldi gravitarono intorno alla corte di Francia. Il 3 genn. 1793, durante la Rivoluzione francese, un’improvvisata assemblea nazionale dichiarò decaduto il principato e invocò l’annessione alla Francia, status che si protrasse per tutto il periodo napoleonico finché nel 1815 il Congresso di Vienna restituì M. ai Grimaldi, affidandone il protettorato al regno di Sardegna. Nel 1860, con la cessione di Nizza alla Francia, i piemontesi si ritirarono anche da M., mentre il principe Carlo III cedeva alla Francia Mentone e Roccabruna. Da allora, interamente compreso entro il territorio francese e legato alla Francia dall’unificazione dei servizi doganali, postali e telegrafici, il principato cessò ogni azione politica, cambiò fisionomia e funzione e diventò uno dei maggiori centri turistici e mondani della Riviera. Carlo III (morto nel 1889) e suo figlio Alberto (morto nel 1922), oceanografo insigne, compirono una radicale opera di riordinamento interno rinnovando i codici e l’amministrazione. Nel 1911, con la promulgazione della Costituzione, il principato divenne una monarchia costituzionale. Durante il regno di Ranieri III, divenuto 31° sovrano di M. nel 1949 succedendo al nonno Luigi II, M. ha avuto una nuova Costituzione (1962) ed è diventato membro delle Nazioni unite e del Consiglio d’Europa. Nel 2005, alla morte del principe Ranieri, è salito al trono il figlio Alberto.

CATEGORIE
TAG

Rivoluzione francese

Congresso di vienna

Regno di sardegna

Nazioni unite

Oceanografo