Pòrro-Lamberténghi, Luigi, conte. - Patriota (Como 1780 - Milano1860). Deputato prima ai Comizî di Lione, poi al Corpo legislativo della Repubblica e del Regno d'Italia, dopo la caduta di Napoleone fu uno dei capi del liberalismo lombardo. A lui si deve l'introduzione delle prime filande a vapore in Lombardia, lo sviluppo dell'illuminazione a gas, la fondazione/">fondazione di scuole; promosse il Conciliatore e vi collaborò. Federato e carbonaro, all'arresto di Silvio Pellico fuggì in Inghilterra (1822), e fu condannato a morte in contumacia dall'Austria. Fu poi in Grecia (1825-27) e in Francia, e poté tornare a Milano nel 1840. Nel 1848 fu incaricato dal governo provvisorio di Milano di una missione speciale a Parigi. Dopo il ritorno degli Austriaci visse in disparte.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, e da Margherita Borromeo, sposata in seconde nozze.
Luigi studiò a Milano al collegio Longone o Collegio dei nobili. Si affacciò sulla scena pubblica assai giovane, prescelto ...
Patriota (Como 1780-Milano 1860). Deputato prima ai Comizi di Lione, poi al Corpo legislativo della Repubblica e del regno d’Italia, dopo la caduta di Napoleone fu uno dei capi del liberalismo lombardo. A lui si devono l’introduzione delle prime filande a vapore in Lombardia, lo sviluppo dell’illuminazione ...
Patriota, nato nel 1780 a Como, morto il 9 febbraio 1860 a Milano. Di nobile famiglia lombarda, nel 1801 fece le sue prime armi nella carriera politica come deputato di Como alla consulta di Lione. L'anno successivo fece parte del corpo legislativo della Repubblica italiana, e mantenne tale ufficio ...
porro unum est necessarium (lat. «infine una sola cosa è necessaria»). – Parole che Gesù, nel Vangelo di Luca (10, 42), rivolge a Marta, la quale, affannata in molte faccende, si lamenta che la sorella Maria rimanga seduta ai piedi del Signore ascoltando...
pòrro s. m. [lat. pŏrrum o pŏrrus, col sign. 1, dal quale si è sviluppato il secondo per traslato]. – 1. Nome comune di una specie di aglio (Allium porrum), dal bulbo ovoideo, allungato, semplice, per lo più senza bulbilli, con tuniche bianche, derivato...