Mariani, Pompeo. - Pittore (Monza1857 - Bordighera1927). Nipote di M. Bianchi, allievo di G. Pagliano, coltivò soprattutto la pittura di paesaggio (Casolari rustici, 1891, Milano, Galleria d'arte moderna), in particolare di marine, e più tardi un genere mondano, superficiale e brillante.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da una famiglia di pittori (era figlia di Giosuè e sorella di Mosè). Terminato il ginnasio, il MARIANI, Pompeo fu avviato dal padre alla carriera ...
Pittore, nato a Monza il 9 settembre 1857, morto a Bordighera il 25 gennaio 1927. L'attitudine spiccata alle arti gli deriva dalla linea materna; la madre era sorella del più noto maestro lombardo: Mosè Bianchi. Questo ed Eleuterio Pagliano furono i primi maestri di P. MARIANI, Pompeo che nel 1882 si ...
marianista s. marianista [der. di mariano1] (pl. -i). – Membro della congregazione religiosa dei Fratelli della Società di Maria, fondata nel 1817 e formata di membri sia laici sia ecclesiastici, che pronunciano, oltre ai tre voti soliti (povertà, castità...