Tórri, Pietro. - Musicista (Peschiera 1650 circa - Monaco di Baviera1737). Forse allievo di A. Steffani, fu attivo in Germania ed ebbe varie cariche alla corte di Monaco. La sua produzione, prevalentemente teatrale e vocale da camera, risente dell'influsso della musica francese e della tradizione veneziana.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio parrocchiale, Battesimi 1643-1696, sub data). Se l’identificazione è esatta, l’appellativo che egli ebbe per tutta la vita, Pietro ...
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino Tyrrheni]. – 1....
torrière (ant. torrère) s. m. [der. di tórre], letter. – Il custode, il guardiano, o l’abitatore di una torre: Gl’idoli suoi sarranno in terra sparsi, E le torre superbe, al ciel nemiche, E i suoi torrer’ di for come dentro arsi (Petrarca); alla torre...