Siciliani, Pietro. - Filosofo e pedagogista (Galatina1835 - Firenze1885). Positivista non di stretta ortodossia, fu dal 1876 professore di filosofia teoretica, e per varî anni anche di pedagogia, nell'univ. di Bologna. Opere principali: Della legge storica e del movimento filosofico e politico del pensiero italiano (1862); Critica del positivismo (1868); Sul rinnovamento della filosofia positiva in Italia (1871); Prolegomeni alla moderna psicogenia (1878); La scienza dell'educazione (1879; 3a ed., 2 voll., 1882-84); Rivoluzione e pedagogia moderna (1882).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il cognome fu modificato tra il 1856 e il 1857, mentre la data di nascita fu alterata in 1835, per consentirgli l’accesso al Collegio ...
Filosofo e pedagogista italiano (Galatina, Lecce, 1835 - Firenze 1885). Positivista non di stretta ortodossia, dal 1876 fu prof. di filosofia teoretica, e per diversi anni anche di pedagogia, nell’univ. di Bologna. Tra le sue opere principali si segnalano: Della legge storica e del movimento filosofico ...
Filosofo e pedagogista, nato a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1835, morto a Firenze il 28 dicembre 1885. Prima medico, si dedicò poi agli studî filosofici; e, dopo aver insegnato al Liceo Dante in Firenze, fu dal 1876 fino alla morte professore di filosofia teoretica, e per varî anni anche di pedagogia, ...
sicilianismo sicilianismo m. [der. di siciliano]. – Parola, locuzione, costruzione sintattica, o anche particolarità fonetica o morfologica, peculiare del dialetto siciliano, in quanto compaia in contesti non siciliani; per es., con riguardo al lessico,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva abitato...