Bonfante, Pietro. - Storico del diritto romano (Poggio Mirteto1864 - Roma1932); una tra le più eminenti e complete figure di giurista dei suoi tempi. Formatosi alla scuola di V. Scialoja, insegnò il diritto romano nelle univ. di Camerino, Parma, Torino, Pavia, e dal 1917 fino alla morte nell'univ. di Roma. Motivo fondamentale della sua opera è che la storia degli istituti sia depositata negli elementi della loro struttura organica, e che gli elementi di struttura ripugnanti alla funzione economico-sociale di un istituto in una fase storica rivelino che in una fase precedente o remota esso adempì a una funzione diversa (metodo ch'egli chiamò "naturalistico"). Di qui le sue teorie sull'originaria natura e funzione politica della famiglia, dell'eredità quale trapasso della sovranità, sull'originaria natura della proprietà come territorio sovrano e delle obbligazioni come rapporti internazionali. Insegnò pure la storia del commercio nell'univ. Bocconi di Milano. Fu socio nazionale dei Lincei (1924) e accademico d'Italia. Opere principali: Istituzioni di diritto romano (1896; 9a ed. 1932); Storia del diritto romano (1902; 3a ed. 1925); Diritto romano (1900); Scritti giuridici vari (4 voll., 1910-25); Lezioni di storia del commercio (2 voll., 1924-25); Corso di diritto romano (3 voll., 1925-28).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Gli furono maestri tra gli altri il Filomusi-Guelfi, lo Schupfer e lo Scialoja; sotto la guida di quest'ultimo si laureò ...
(VII, p. 399). - Morto a Roma il 21 novembre 1932. Il BONFANTE, Pietro insegnò pure (1906-1930) storia del commercio nell'università commerciale Luigi Bocconi in Milano: di questa fu anche rettore (1914-16). Nel 1916 vinse il premio reale dei Lincei per le scienze giuridiche. Socio nazionale dell'Accademia ...
Storico del diritto romano, accademico d'Italia, nato il 26 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Roma), laureato a Roma, professore di diritto romano a Camerino (1888), e successivamente in varie università, quindi a Roma (1916).
Motivo fondamentale delle sue teorie è che la storia degl'istituti sia depositata ...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva abitato...
piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: pietra viva, roccia allo stato naturale, solida...