Villeneuve, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de
Enciclopedia on line
Condividi
Villeneuve, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de. - Ammiraglio (Valensoles, Alpi dell'Alta Provenza, 1763 - Rennes1806). Contrammiraglio (1796), prese parte alla spedizione d'Egitto, distinguendosi alla battaglia navale di Abukir (1798). Napoleone Bonaparte gli diede il grado di viceammiraglio (1804) e la direzione delle forze navali che dovevano operare contro l'Inghilterra. Gli si affidò il piano di fare una diversione alle Antille per attirarvi una parte cospicua della flotta inglese, costretta in tal modo a ridurre le forze di sorveglianza della Manica, e poi ritornare in Francia per trasportare in poche ore l'armata di Napoleone in Inghilterra. Ma al ritorno la flotta di V. fu bloccata da H. Nelson in Cadice: quando volle uscirne, V. fu battuto e fatto prigioniero a Trafalgar (1805). Rimesso in libertà, si uccise.
Ammiraglio francese, nato a Valensoles in Provenza il 31 dicembre 1763, morto a Rennes il 22 aprile 1806. Guardiamarina appena quindicenne, fece rapida carriera pervenendo al grado di capitano di vascello nel 1793 e a quello di contrammiraglio nel 1796. Prese parte alle spedizioni d'Egitto, distinguendosi ...
silvèstre (ant. silvèstro) agg. [dal lat. silvestris, der. di silva «selva»]. – 1. a. Di selva, delle selve: frescura silvestre; ombra silvestre; la balsamica aria silvestre. b. Che cresce, vive o abita nelle selve: piante, fiori silvestre; Ond’io son...