Piave Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte
Battaglie del P. Ebbero luogo nella
La prima battaglia del P. iniziò il 10 novembre 1917;
La seconda battaglia del P. (15-23 giugno 1918) fu una delle più aspre di tutto il conflitto. Si fronteggiarono circa 60 divisioni austriache contro 56 italiane e alleate. Gli Austriaci riuscirono a guadagnare alcuni successi iniziali, non però decisivi. Il giorno 19 segnò il principio del rovesciamento della battaglia: gli Austriaci furono progressivamente serrati su spazio sempre più ristretto fino a essere schiacciati tra il fronte d’attacco e il fiume in piena. Il 23 giunse l’ordine della ritirata e nella notte del 24 tutta la destra del P. era completamente sgombrata dalle armate austro-tedesche. Le perdite austriache ammontarono a 34.000 morti, 100.000 feriti, ca. 24.500 prigionieri; quelle italiane a 90.000 uomini complessivamente.
Per la terza battaglia del P. ➔