Phoenix Città degli USA (1.567.924 ab. nel 2008), capitale dell’Arizona, situata sulla riva destra del fiume Salt, a 330 m s.l.m. Fondata nel 1867, successe a Prescott come capitale del territorio nel 1889 e diventò capitale dello Stato nel 1912. Di grande rilievo le industrie aerospaziali, la cui localizzazione è stata determinata dalla presenza nella zona di importanti installazioni militari; sviluppate anche le industrie meccaniche, chimiche, tessili e alimentari. A partire dall’ultimo decennio del 20° sec., in espansione i settori del terziario avanzato e dei servizi finanziari. La città è inoltre un attivo centro commerciale di prodotti agricoli e importante nodo di comunicazioni.
(A. T., 140-141). - Capitale dello stato di Arizona (Stati Uniti) e capoluogo della Maricopa County, fondata nella seconda metà del sec. XIX sul Salt River, afflluente del fiume Gila (Colorado), a 346 m. sul livello del mare. Ha clima subtropicale, con una temperatura media annua di 22°,3; gl'inverni ...
dattilìfero agg. [dal lat. scient. dactylifer, comp. del lat. class. dactylus «dattero» e fer «-fero»]. – Che produce datteri: palma dattilifero (lat. scient. Phoenix dactylifera), la palma da datteri.
fenice2 s. fenice2 [italianizzazione (rara) del lat. scient. Phoenix, che è dal gr. ϕοῖνιξ «palma»]. – Nella classificazione botanica, genere di palme delle regioni calde dell’Asia e dell’Africa, di cui la palma da datteri (Phoenix dactylifera) è la specie...