Egge ‹èghë›, Peter. - Narratore e autore drammatico norvegese (Trondhjem 1869 -Oslo1959). Autodidatta, di origine contadina, nei suoi numerosi racconti e romanzi descrisse, con realismo discreto e leggera ironia, la vita quotidiana della sua gente. Si ricordano, tra i romanzi: Inde i fjordene ("Dentro i fiordi", 1920); Jaegtvig og hans gud ("J. e il suo dio", 1924); Hansine Solstad (1925); Mennesket Ada Graner ("A. G., una creatura", 1945). Come autore teatrale predilesse la commedia popolare e il dramma borghese. Notevoli da un punto di vista biografico e letterario le sue memorie (Minner, 4 voll., 1948-55).
Romanziere e autore drammatico norvegese, nato a Trondhjem il 1° aprile 1869. Cresciuto dalla prima infanzia a contatto col popolo - egli stesso fu marinaio, muratore, fotografo - incominciò la sua attività di scrittore con perspicaci e colorite, bonariamente umoristiche descrizioni della vita popolare ...
sindrome di Peter Pan loc. sindrome di Peter Panle f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto...