atòmico, pésoLa massa a riposo di un atomo di un elemento espressa in grammi (più correttamente ma meno usualmente detta massa atomica). In generale, però, questa grandezza non è espressa come valore assoluto (p.a. assoluto), ma in rapporto a una unità presa come riferimento, detta unità di massa atomica (in sigla uma) o dalton (simbolo u). Dal 1960 la IUPAC ha deciso di adottare come unità la dodicesima parte della massa del più abbondante isotopo naturale del carbonio, il 12C (1 uma=1,6605655·10-27 kg).
Si dice peso atomico di un elemento (corpo semplice) il rapporto fra il peso del suo atomo e la sedicesima parte del peso dell'atomo di ossigeno. Un tempo i pesi atomici erano definiti assumendo come unità il peso dell'atomo d'idrogeno, ma fu trovato opportuno rinunziare a quest'uso e riferirsi all'ossigeno, ...
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale e della forza...
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle particelle semplici...