pentodo In elettronica, tubo termoelettronico a 5 elettrodi, usato soprattutto nel passato sia come amplificatore di potenza sia come amplificatore di tensione (in fig. A; anodo a, catodo c e tre griglie b, d, e), derivato dal tetrodo con l’aggiunta di una terza griglia e (griglia di soppressione o soppressore) tra l’anodo e la griglia schermo d; il soppressore, normalmente posto in cortocircuito con il catodo e quindi a un potenziale inferiore sia di quello dell’anodo sia della griglia schermo, ha il compito di eliminare l’effetto dell’emissione secondaria anodica (➔ tetrodo). La seconda griglia, la griglia schermo, ha funzioni analoghe all’omonimo elettrodo del tetrodo ed è normalmente connessa a un potenziale positivo fisso; la prima griglia b, la più vicina al catodo, è la griglia controllo.
In fig. B sono riportate le curve caratteristiche anodiche di un p., essendo tenuta costante la differenza di potenziale Vs tra griglia schermo e catodo. Per effetto dell’azione schermante della griglia schermo, la densità della