Villard ‹vilàar›, Paul. - Fisico (Lione 1860 - Bayonne1934); prof. di fisica alla École supérieure d'electricité a Parigi. Compì ricerche sulla scarica nei gas rarefatti; è soprattutto noto per aver dimostrato che i raggi γ emessi dalle sostanze radioattive sono radiazioni elettromagnetiche.
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione pauliano (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).