Parentesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parentesi


parèntesi [Der. del lat. parenthesis, dal gr. parénthesis "inserzione", a sua volta comp. di pará "para-2", én "in" e títhemi "porre"] [ALG] [ANM] Simboli grafici, di varia forma e con particolari funzioni e signif., alcuni dei quali sono ricordati qui di seguito, a parte gli ordinari usi algebrici (per questi, v. oltre: P. algebriche); per le p. con nome proprio (p. di Lagrange, di Poisson, ecc.), si rinvia al nome. ◆ P. ad angolo, o angolari, o angolate (〈〉): [ANM] (a) nella meccanica quantistica il simbolo 〈a|b〉 indica il prodotto scalare tra gli stati fisici |a〉 e |b〉, dove a e b rappresentano l'insieme dei numeri quantici che caratterizzano il sistema (→ anche bra e ket); (b) sono spesso usate per indicare un valore medio, per es. nel tempo; [FSD] nella cristallografia, v. cristallo: II 49 c. ◆ [ALG] P. algebriche: raggruppano i monomi di un polinomio o di una funzione che subiscono una medesima operazione o servono a indicare l'operazione medesima, come, per es., le p. tonde () nella scrittura a(b+c) raggruppano i due monomi b e c che vanno addizionati e la cui somma va poi moltiplicata per a, o nella scrittura (a+b)n indicano l'elevamento alla potenza n della somma a+b. Nel caso, assai frequente, che in un'espressione ci sia la necessità di vari raggruppamenti e di varie operazioni, esiste una gerarchia delle p., secondo la quale queste sono ordinate, partendo dalle operazioni da fare per prime e terminando con quelle da fare per ultime, in p. tonde (), p. quadrate, o quadre, [] e p. graffe {} ; quando, per la complessità della situazione o per motivi di tradizione (per es., in certi casi della matematica) o per motivi tecnici (come capita per i calcolatori elettronici) questa varietà di p. non è usata, si ricorre alle sole p. tonde, la cui gerarchia viene desunta dalla loro posizione. ◆ [MCQ] P. di commutazione: lo stesso che commutatore. ◆ [FSD] P. graffe: nella cristallografia, racchiudono i tre indici di Miller per indicare una famiglia di piani ottenibili gli uni dagli altri con operazioni di simmetria: v. cristallo: II 49 c. ◆ P. quadrate: (a) [FSD] nella cristallografia si usano per indicare una direzione cristallografica; racchiudono i tre numeri interi che definiscono il più piccolo vettore di traslazione avente quella direzione: v. cristallo: II 49 c; (b) [MTR] racchiudono equazioni dimensionali e unità di misura (come in questa Enciclopedia). ◆ [FSD] P. tonde: nella cristallografia, racchiudono i tre indici di Miller, cioè i tre numeri che individuano un piano cristallino: v. cristallo: II 49 c. ◆ [ANM] P. uncinate: lo stesso che p. ad angolo (v. sopra).

CATEGORIE