MARINO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)

MARINO II, papa

Ambrogio Maria Piazzoni

MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.

Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato prima dell’11 novembre, era stato cardinale prete del titolo di S. Ciriaco.

Come era avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione fece sì che, nel 1281, Simon de Brie divenisse papa con il nome di Martino IV, senza che vi fossero mai stati un Martino II e un Martino III.

Certamente dovette la propria elezione all’appoggio, e forse all’imposizione, di Alberico, «princeps, patricius ac senator omnium Romanorum», che governava la città da quando, nel 932, aveva spodestato la madre Marozia e che aveva già imposto la propria volontà nella scelta di Leone VII e Stefano VIII. Come i suoi immediati predecessori, anche M. II non ebbe la possibilità di prendere decisioni in contrasto con il volere del principe romano, tanto che il cronista Benedetto di S. Andrea del Soratte ebbe a scrivere che «non audebat adtingere aliquis extro [sic] iussio Alberici principi [sic]». Monete del tempo di M. II riportano sul recto il suo monogramma con il simbolo di s. Pietro e sul verso il nome e il titolo di Alberico.

Fra i documenti che testimoniano la sua attività, alcuni si riferiscono a privilegi concessi a recenti fondazioni monastiche, come S. Maurizio di Magdeburgo, beneficato dal suo predecessore Stefano VIII, o il monastero femminile di Schildesche, fondato nel 939 e ampiamente dotato nel 940 da Ottone I re di Germania: alla fondatrice Marksuit, inviata dalla badessa Emma, che portava ricchi doni e la richiesta di una reliquia di s. Giovanni Battista, il papa concesse quanto richiesto, racchiudendolo in uno scrigno. Anche le antiche fondazioni ricevettero benefici. Nel febbraio 943, su richiesta dell’abate Guido di Vézelay, confermò possessi e privilegi del monastero e lo stesso fece nel mese successivo su richiesta dell’abate Ademaro di Fulda, aggiungendo il privilegio di porre quel monastero sotto la giurisdizione diretta del papa. Nel marzo 944 M. II accolse sotto la propria tutela i possessi di S. Vincenzo al Volturno e concesse all’abate Leone anche la responsabilità della direzione del monastero femminile.

Fra la primavera 943 e quella dell’anno successivo un monaco di Montecassino che si trovava a Capua dopo la distruzione del suo monastero denunciò al papa l’illecita donazione, che il vescovo di Capua Sicone aveva fatto a un diacono della chiesa di S. Angelo in Formis, che il suo predecessore Pietro aveva donato ai monaci di s. Benedetto. La risposta di M. II non si fece attendere. Sicone, al quale peraltro si rivolgeva con il formale appellativo di «carissimo» (significativamente omesso però in alcuni manoscritti), era anzitutto accusato di essere stato consacrato «contra statuta canonum», di occuparsi più di affari secolari che del governo della sua chiesa, di continuare a frequentare laici poco raccomandabili e di non preoccuparsi del progresso spirituale della sua comunità. Venendo alla questione di S. Angelo in Formis, M. II condannò la sua decisione di donare quella chiesa a un diacono «imperitus et indisciplinatus», che ne avrebbe fatto un luogo di divertimento e di ozio, contravvenendo alla decisione del suo predecessore (cui tra l’altro avrebbe dovuto serbare gratitudine per averlo riscattato dai Saraceni) di destinare quella chiesa ai monaci di Montecassino. Imponeva quindi a Sicone l’immediata restituzione di essa ai monaci, pena la scomunica, aggiungendo che egli aveva anche, con i suoi raggiri, ingannato il principe Landolfo (II), che aveva acconsentito, ignaro, alla non canonica donazione. Nonostante il tono perentorio del documento, non sembra che l’ordine di M. II sia stato eseguito, perché solo nel 1072 la chiesa di S. Angelo in Formis ricompare tra le dipendenze di Montecassino.

Nel gennaio 944 M. II confermò all’abate Baldovino di Montecassino gli innumerevoli possessi nell’Italia centro-meridionale (e fra questi compare per la prima volta il monastero di Canneto) e svariati privilegi, tra cui il diritto di predicare, normalmente riservato al clero e negato ai monaci. Nell’estate dell’anno successivo M. II affidò la cura del monastero di S. Paolo fuori le Mura di Roma al medesimo Baldovino, che già ne era stato abate dopo la riforma introdotta da Oddone di Cluny su incarico di Leone VII; nello stesso periodo M. II provvide a meglio dotare il monastero romano assegnandogli alcune proprietà a Pratica di Mare e nel Grossetano.

Altri documenti di M. II testimoniano il suo interesse verso il mondo vescovile. A Pietro (IV) arcivescovo di Ravenna furono concessi privilegi e fu confermata la dipendenza della diocesi di Cervia come suffraganea. Nel novembre 943, su richiesta del vescovo Giovanni, furono confermati i possessi della diocesi di Benevento, tra cui la chiesa di S. Michele Arcangelo sul monte Gargano, e nel maggio 944 il papa concesse la residenza a Giovanni (III), vescovo di Sabina, e confermò i confini della diocesi.

Il documento che attribuisce all’arcivescovo di Amburgo il diritto di ordinare vescovi è invece un falso, fabbricato attorno al 1122 probabilmente con l’intenzione di riconoscere a quella diocesi inesistenti prerogative in un momento in cui, con il concordato di Worms e la provvisoria pacificazione nella lotta tra Papato e Impero per le investiture ecclesiastiche, si cercavano precedenti da utilizzare come strumenti di pressione.

Da un documento indirizzato da papa Agapito II nel 955 a Guglielmo di Magonza si apprende che, forse all’inizio del 946, M. II aveva nominato l’arcivescovo Federico di Magonza vicario apostolico e legato papale per tutti i territori dell’intera Germania e della Gallia, con ampi poteri di giudizio su chierici e monaci, di convocare sinodi e di comminare pene. La parte dispositiva del documento di M. II (perduto) era probabilmente ricalcata sulle parole del privilegio concesso allo stesso Federico nel 937 da Leone VII, che a sua volta si rifaceva esplicitamente a quanto deciso due secoli prima in favore di Bonifacio per l’organizzazione dell’attività missionaria nei territori germanici. La significativa novità della decisione di M. II rispetto a quella di Leone VII consisteva dunque nell’estensione anche alla Gallia del vicariato apostolico dell’arcivescovo di Magonza.

M. II morì all’inizio di maggio del 946 e fu sepolto in S. Pietro.

Fonti e Bibl.: F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VIII, Venetiis 1721, coll. 50 s.; J.-P. Migne, Patr. Lat., CXXXIII, coll. 863-880; Pontificum Romanorum […] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, I, Lipsiae 1862, pp. 34, 671; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., I, Leipzig 1885, pp. 458 s.; Le liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 245; Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, p. 167; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 64-72; Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I, 896-996, Wien 1988, pp. 172-191, 237 s.; L. Tosti, Storia della badia di Monte-Cassino, I, Napoli 1842, pp. 142, 215-217; H.K. Mann, The lives of the popes in the early Middle Ages, IV, London 1925, pp. 218-223; E. Stahmer, Das Chartular von S. Angelo in Formis, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XXII (1930-31), p. 24; P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 123 s.; F.X. Seppelt, Die Entfaltung der päpstlichen Machtstellung im frühen Mittelalter, München 1955, p. 357; R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, p. 442; G. Arnaldi, Il biografo romano di Oddone di Cluny, in Bull. dell’Ist. stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, LXXII (1959), p. 23; E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino 1973, p. 57; R. Manselli, L’Europa medievale, I, Torino 1979, pp. 487-516; A.M. Piazzoni, Biografie dei papi del secolo X nelle continuazioni del Liber pontificalis, in Mittellateinisches Jahrbuch, XXIV-XXV (1989-90), pp. 369-382; Dictionnaire de théologie catholique, s.v.; Enc. cattolica, VIII, col. 163; New Catholic Encyclopaedia, p. 223; Catholicisme, VIII, col. 682; The Oxford Dict. of popes, s.v.; Diz. stor. del Papato, sub voce.

TAG

Vicariato apostolico

Concordato di worms

Liber pontificalis

Diocesi di cervia

Europa medievale