PANDOLFO II, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2015)

PANDOLFO II, principe di Capua

Barbara Visentin

PANDOLFO II, principe di Capua.– Figlio di Landolfo V, principe di Capua tra il 1000 e il 1007, soprannominato anche di Sant’Agata, nonché nipote di Landolfo III, principe di Capua e Benevento, non si conserva né il luogo né la data di nascita.

Dalle poche e frammentarie indicazioni che interessano la biografia di questo personaggio si ricava che nel 1006 venne associato dal padre nel principato, a capo del quale rimase fino al 1022.

Tra il 1008 e il 1014 unì a sé nel governo delle terre capuane lo zio, Pandolfo II principe di Benevento, dal 1016 si associò anche il cugino Pandolfo IV e, infine, a partire dal 1020 fu la volta del nipote Pandolfo V.

Si spense nel 1022.

Fonti e Bibl.: Leonis Marsicani et Petri Diaconi Chronica Monasteri Casinensis, ed. W. Wattenbach in MGH, Scriptores, VII, Hannover 1846; Codex Diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi et al., Milano, Pisa, Napoli, 1873-1936; Erchemperto, Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura di G. Waitz in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum, Hannover 1878, pp. 231-264; Chronica Sancti Benedicti Casinensis, ed. G. Waitz in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum, Hannover 1878, pp. 467-489; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici (Fonti per la Storia d’Italia, 58), Roma 1925; Amato di Montecassino, Storia de’ Normanni, a cura di V. de Bartholomaeis (Fonti per la Storia d’Italia, 76), Roma 1935; Chronicon Salernitanum, a Critical Edition with Studies on Literary and Historical Sources and on Language by U. Westerbergh, Stockholm 1956; Diplomata Principum Beneventi, Capuae et Salerni de gente Langobardorum, ed. F. Bartolini-A. Pratesi in Archivio Paleografico Italiano, XV, (1956) fasc. 62 (1961) fasc. 63; Chronica monasterii Casinensis, ed. H. Hoffmann, MGH, Scriptores, XXXIV, Hannover 1980; E. Gattola, Ad historiam Abbatiae Cassinensis. Accessiones, Venetiis 1734; F. Granata, Storia civile della città di Capua, Napoli 1752; F. Granata, Storia sacra della Chiesa Metropolitana di Capua, 2 voll., Napoli 1766; P.F. Kehr, Italia Pontificia, 10 voll., Berlino 1905-1974, vol. VIII, Berlin 1908; O. Bertolini, Gli Annales Beneventani in Bullettino Istituto Storico Italiano e Archivio Muratoriano, XLII (1923), pp. 1-163; Regesto di Sant’Angelo in Formis, ed. M. Inguanez, Montecassino 1925, e Miniature e altre riproduzioni del Regesto di Sant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, Documenti dal Chronicon di Santa Sofia di Benevento in Studi di Storia Napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 11-47; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, 3 voll., Napoli 1957-1960; T. Leccisotti-F. Avagliano, Abbazia di Montecassino: Regesto dell’Archivio, 11 voll., Roma 1964-1977; N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966; F. Hirsch-M. Schipa, La Langobardia meridionale, a cura di N. Acocella, Roma 1968; N. Cilento, Italia Meridionale Longobarda, II ed., Milano-Napoli 1971; I. Di Resta, Capua medievale, Napoli 1983; I. Di Resta, Le città nella storia d’Italia. Capua, Bari 1985; J. M. Martin et al., Regesti dei documenti dell’Italia meridionale (570-899), Roma 2002, (Sources et Documents d’Histoire du Moyen Age, 5); B. Visentin, La nuova Capua longobarda. Identità etnica e coscienza civica nel Mezzogiorno altomedievale, Manduria-Bari-Roma 2012.

CATEGORIE
TAG

Abbazia di montecassino

Amato di montecassino

Italia meridionale

Montecassino

Landolfo iii