Panaro Fiume dell’Emilia-Romagna (148 km, bacino di 2292 km2), ultimo affluente di destra del Po. Nasce a 1500 m dall’Appennino Modenese con il nome di Rio delle Tagliole, presso la Foce a Giovo. Si dirige poi a N fino a Pievepelago, dove riceve il nome di Scoltenna. Gira quindi intorno al massiccio del Monte Cimone e a N di questo si unisce con il torrente Leo, e, con il nome di P., prosegue verso NE. A Bomporto riceve il Naviglio di Modena e prosegue fino a Bondeno, dove, fino al 16° sec., si versava nel Po di Primaro. In seguito all’esaurimento di questo braccio del Po, ne occupa ora l’antico alveo e affluisce nel Po vicino alla Stellata. Il suo bacino alimenta due centrali idroelettriche.
(A. T., 24-25-26). - Affluente di destra del Po che nel corso superiore ha il nome di Scoltenna. Questo nasce dal fianco nord del monte Rondinaio col nome di torrente Tagliole e muove a nord verso Pievepelago dove riceve, a destra, il torrente Le Pozze, che scende dall'Alpe delle Tre Potenze ed è accresciuto ...
panàrio agg. [der. di pane1], non com. – Del pane; solo in alcune espressioni, come fermentazione panario, industria panario, situazione panario, e sim.