Wiener 〈vìinër〉, Otto. - Fisico (Karlsruhe1862 - Lipsia1927). Prof. nelle univ. di Aquisgrana (1891) e Giessen (1895), poi (1899) direttore dell'istituto di fisica di Lipsia. Stabilì (1891), mediante una esperienza fondamentale che porta il suo nome, che i principali fenomeni ottici sono effettivamente in relazione alla polarizzazione dielettrica dei mezzi.
Wiener ‹vìinër› Otto (Karlsruhe 1862 - Lipsia 1927) Prof. di fisica nelle univ. di Aquisgrana (1891) e Giessen (1895). ◆ Esperimento di Wiener Otto : realizzato da Wiener Otto nel 1891, da esso si ricava che i principali fenomeni ottici relativi alla polarizzazione dielettrica dei mezzi sono legati ...
Fisico, nato a Karlsruhe il 15 giugno 1862, morto a Lipsia il 28 gennaio 1927. Fu professore ad Aquisgrana e Giessen, e dal 1899 direttore dell'istituto di fisica di Lipsia.
È autore di un celebre esperimento sulla produzione di onde luminose stazionarie, che permise di decidere che i fenomeni luminosi ...
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi; otto anni; posposto...
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi], ma dei...