Orte Comune della prov. di
È l’antica Horta, città degli Etruschi e municipio in età imperiale romana. Importante per la sua posizione strategica sulla via di Roma, fu saccheggiata da Goti, Bizantini e Longobardi (590); possesso della Chiesa dal 728, fu occupata nel 739 da Liutprando, che la rese a papa Zaccaria (741). Nel 13° sec. O. sostenne Bonifacio VIII contro i Colonna ma, nel 1375, si ribellò alla Chiesa e passò in signoria agli Orsini; tornati da
Almeno tre sono le necropoli riferibili al periodo etrusco; di età romana, avanzi di un acquedotto e di un ponte.