Corbino, Orso Mario. - Fisico italiano (Augusta 1876 - Roma1937), fratello di Epicarmo. Prof. di fisica all'univ. di Messina dal 1905, passò nel 1908 in quella di Roma, ove (1918) divenne direttore dell'istituto fisico; senatore dal 1920, nel 1921 ministro della Pubblica Istruzione e nel 1923 dell'Economia Nazionale. Fu socio nazionale dei Lincei (1919) e membro della Società dei Quaranta. L'attività scientifica del C. comprende ricerche sulle perturbazioni prodotte da campi magnetici sugli elettroni dei metalli (effetto galvanomagnetico C.), sulle proprietà dei metalli ad altissime temperature, sulla fotoelasticità, e studî di ottica e magneto-ottica culminati nella scoperta dell'effetto magneto-ottico che da lui prende nome. Si circondò di allievi e di collaboratori di gran valore, favorendo la nascita della "scuola di Roma", guidata da E. Fermi e della quale fecero parte, tra gli altri, F. Rasetti, E. Segré, E. Amaldi e B. Pontecorvo.
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, con il diretto appoggio a Enrico Fermi e alla sua scuola, lo sviluppo della fisica italiana. La sua carriera di ...
(Augusta 1876 - Roma 1937) Prof. di fisica nell'univ. di Messina (1905) e di Roma (1908). ◆ Effetto galvanomagnetico Corbino Orso Mario : → galvanomagnetico. ◆ Effetto magnetoottico Macaluso-Corbino Orso Mario : → Macaluso, Damiano.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. Secondogenito di sette figli, il CORBINO, Orso Mario fece i primi studi nel seminario di Siracusa e il liceo a Catania, ove ebbe come insegnante di ...
Fisico, nato ad Augusta il 30 aprile 1876. Dal 1905 professore di fisica nell'università di Messina fu chiamato nel 1908 a quella di Roma, dove succedette nel 1918 al prof. Blaserna nella direzione dell'Istituto fisico. Per le sue ricerche nei varî campi della fisica sperimentale e in particolare per ...
orso-pellismo s. m. (iron. scherz.) Atteggiamento proprio di chi è tentato di vendere la pelle dell’orso prima di averlo catturato. ◆ Vittoria, ma quale vittoria? Mai come oggi l’Ulivo si sente affetto da orso-pellismo, ovvero dalla devastante sindrome...
órso s. m. (f. -a) [lat. ŭrsus]. – 1. a. Nome delle varie specie animali appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole (fino a 2,80 m di lunghezza totale), corpo tozzo, testa grande, muso terminante a punta tronca, occhi e orecchi piccoli,...