Malta, Ordine di (Sovrano Militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di
Perduta la sede originaria di Gerusalemme, riconquistata dagli Arabi (1187), l’Ordine si stabilì prima a San Giovanni d’Acri, poi a
Esaurita la sua missione politico-militare, negli ultimi due secoli l’Ordine ha ripreso come attività principale quella ospedaliera e filantropica, esercitata in oltre 120 paesi con servizi medici, sociali e assistenziali. Il suo carattere di internazionalità, palese fin dall’origine e confermato dalla Carta costituzionale approvata da Giovanni XXIII nel 1961 e riformata nel 1998, è testimoniato da missioni diplomatiche accreditate in 100 paesi, cui vanno aggiunte rappresentanze presso organismi europei e organizzazioni internazionali di rilievo, come le Nazioni Unite. L’Ordine è persona giuridica e gode dei privilegi riservati ai soggetti di diritto internazionale: perciò può battere moneta, emettere francobolli e rilasciare passaporti. Le sedi centrali, il Palazzo Magistrale a via dei Condotti e la Villa Magistrale sull’Aventino a Roma, godono della extraterritorialità. L’Ordine ha un proprio codice (l’attuale è in vigore dal 1966), che ne regola la vita e l’attività, e dispone di propri tribunali. Amministrativamente è organizzato in Gran priorati, Sottopriorati e Associazioni nazionali; il governo è esercitato dal Gran maestro (con carica a vita e la cui elezione deve essere comunicata dal papa), assistito dal Sovrano consiglio.