Orbita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orbita


òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme animato di moto centrale, come capita, in prima ma buona approssimazione, per i pianeti del Sistema Solare, per un satellite intorno a un pianeta, per la stella di massa minore intorno a quella di massa maggiore in un stella doppia. ◆ [ELT] Lo stesso che traiettoria periodica di un sistema: v. sistemi, teoria dei: V 317 d. ◆ [MCC] O. aperta (eteroclina e omoclina): v. sistemi dinamici: V 291 b. ◆ [ASF] O. apparente, od o. geocentrica apparente: la traiettoria apparente descritta sulla volta celeste dal Sole, dai pianeti e da altri corpi celesti (per es., comete), proiezione dal centro della Terra della traiettoria reale; per i pianeti, si tratta di curve piuttosto complesse, costituite da tratti curvilinei percorsi nel verso diretto (antiorario) e da altri percorsi nel verso retrogrado (retrogradazioni), con apparenti stati di immobilità (stazioni) tra un tratto e l'altro, prima che il pianeta inverta il suo moto. ◆ [FAT] O. atomica, o elettronica: nel modello semiclassico dell'atomo derivato da quello di Bohr, l'o. ellittica che s'immagina descritta da ogni elettrone di un atomo intorno al nucleo, il cui semiasse maggiore è in relazione con il numero quantico principale n e la cui eccentricità è in relazione con il numero quantico azimutale l (per l=0 le ellissi si riducono a circonferenze: o. fondamentali); tale nozione è oggi assorbita e superata da quella di orbitale (←) della meccanica quantistica. ◆ [ASF] O. caotica: o. che per qualche aspetto non sia regolare: v. Sistema Solare: V 274 f. ◆ [FSP] O. circolare a quota zero: l'o. virtuale (una circonferenza con raggio pari a quello terrestre) corrispondente al caso che a un corpo sulla superficie terrestre sia impressa una velocità iniziale orizzontale con modulo pari alla prima velocità astronautica: v. astronautica: I 202 f sgg. ◆ [FSP] O. di trasferimento: quella transitoria percorrendo la quale un satellite artificiale, per es. della Terra, si porta dal-l'una all'altra di due o., una delle quali potrebbe essere un'o. di parcheggio, anch'essa provvisoria: v. astronautica: I 205 e. ◆ [ALG] O. di un gruppo: l'insieme o il sottoinsieme degli elementi trasformati di un insieme su cui operi un gruppo: v. invarianti, teoria degli: III 283 e. ◆ [FSP] Orbita eliosincrona: → eliosincrono. ◆ [FSP] O. equatoriale: per un satellite artificiale, o. contenuta nel piano equatoriale del corpo intorno al quale il satellite ruota, come occorre, per es., per i satelliti terrestri geostazionari. ◆ [RGR] O. marginalmente stabile: v. buco nero: I 385 b. ◆ [MCC] O. periodica: v. sistemi dinamici: V 288 b. ◆ [ASF][MCC] O. perturbata: l'o. effettiva di un corpo che ruota intorno a un altro di massa maggiore, non costituenti entrambi un sistema isolato, vista come o. kepleriana, cioè deducibile dalla risoluzione dell'appropriato problema dei due corpi, i cui elementi debbano essere variati a causa della presenza di altri corpi; il calcolo di o. con perturbazioni finite, le quali sono un caso piuttosto frequente, costituisce il capitolo più arduo delle teoria delle o. (v. oltre). ◆ [FSP] O. polare: per un satellite artificiale, o. il cui piano contiene l'asse polare del corpo intorno al quale il satellite orbita, vantaggiosa per esplorare progressivamente l'intera superficie del corpo. ◆ [ASF] O. relativa apparente e reale: v. stelle doppie e multiple: V 642 b. ◆ [FSP] Cambiamento di o.: v. astronautica: I 205 d. ◆ [MCC] Spazio delle o.: v. moto, costanti del: IV 122 e. ◆ Teoria delle o.: (a)[ASF] il nucleo della meccanica celeste, riguardante il calcolo rigoroso della traiettoria di un corpo celeste sotto l'azione della forza gravitazionale esercitata su di esso da un altro corpo di massa maggiore, eventualmente considerando anche un terzo corpo vicino, sia nel caso che i due o tre corpi formino un sistema isolato (teoria delle o. imperturbate, centrata sui cosiddetti problemi dei due o tre corpi, con soluzione esatta soltanto in casi particolari: v. meccanica celeste: III 665 a, 675 d), sia tenendo conto di forze analoghe esercitate anche da altri corpi (teoria delle o. perturbate, con soluzione possibile solo se le dette forze sono sufficientemente piccole da poter essere trattate con il metodo delle perturbazioni: v. meccanica celeste: III 666 e); (b) [MCC] l'analisi della traiettoria della singola particella di un plasma in un campo elettrico e magnetico: v. plasma: IV 520 b.

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata

CATEGORIE