Oloferne (gr. ᾿Ολοϕέρνης) Nella Bibbia (libro di Giuditta), generale di Nabucodonosor. Muove alla testa di un grande esercito contro l’Occidente, conquista l’Anatolia e la Siria, penetra in Palestina; ma all’assedio di Betulia rimane affascinato da Giuditta, che nel sonno lo uccide.
Generale di Nabuccodonosor, re degli Assiri, ucciso durante l'assedio di Betulla dalla vedova ebrea Giuditta (cfr. Pd XXXII 10), che gli tagliò la testa - portata poi come trofeo in città - mentre dormiva ubriaco nella sua tenda.
È il tema del libro deuterocanonico (v. BIBBIA) che, dal nome dell'eroina, ...
(gr. 'Ολοϕέρνης). - Supremo condottiero dell'esercito di Assiri assediante Betulia, che fu ucciso da Giuditta (v.). Il nome, sia sotto la forma di 'Οροϕέρνης, sia sotto quella di 'Ολο-, è conservato in monete e iscrizioni, e in autori classici tardivi (Polibio, XXXII, 20, 4; XXXIII, 12, 2 segg.; Appiano, ...
olòfano agg. [comp. di olo- e tema gr. ϕαν-, affine a ϕαίνω «mostrare», sul modello di diafano]. – Vetro olofano: vetro usato per diffusori di luce; porta sulle due facce alcune scanalature prismatiche triangolari parallele, quelle di una faccia perpendicolari...