Oldenburg Città e porto fluviale della
Ricordata la prima volta all’inizio del 12° sec., ebbe i diritti di città nel 1345. Dovette la sua importanza all’essere la residenza dei conti, poi duchi e granduchi di O.; solo dal 1663 al 1773, quando la contea appartenne ai re di
La regione dell’O., già Stato indipendente retto dalla casa che dalla città prese il nome, nel 1918 entrò a far parte dell’omonimo
I conti di O., menzionati già nel 12° sec., estesero nel 13° sec. il loro dominio sullo Stedingerland, dove costruirono la fortezza di Delmenhorst. Nel 1440, alla morte di Teodorico il Fortunato, che aveva sposato Edvige, erede del ducato di Schleswig e della contea di