okapi Genere di Mammiferi Artiodattili Ruminanti Giraffidi (Okapia), rappresentato da una sola specie, Okapia johnstoni (v. fig.), scoperta nel 1888 e descritta nel 1901. Endemico delle foreste tropicali umide e montane del bacino del fiume Congo; schivo, vive solitario o in coppia; alto alla spalla 1,5-2 m, ha corpo bruno-rossastro con strisce bianche orizzontali sui 4 arti, arti anteriori più lunghi dei posteriori, zoccoli corti e massicci, coda con ciuffo terminale di peli, muso sottile, lingua molto lunga e prensile, maschio con 2 corte corna frontali (ossiconi) dirette all’indietro e più piccolo della femmina. La specie è vicina allo stato di minaccia per la perdita di habitat e la caccia.
(lat. scient. Okapia Lank., 1901). - Genere di Ungulati artiodattili della famiglia delle Giraffe (v.). Statura pari a quella d'un asino di grandi dimensioni, un poco minore nel maschio che nella femmina; forme svelte ma robuste; testa leggiera con fronte alta e muso sottile, orecchie spaziose, occhi ...
okapi s. m. [da una voce bantu, lat. scient. Okapia]. – In zoologia, genere di ungulati della famiglia giraffidi, a cui appartiene una sola specie (Okapia johnstoni), diffusa nelle foreste del Congo e scoperta nel 1901 dall’esploratore ingl. H. Johnston:...
giràffidi s. m. pl. [lat. scient. Giraffidae, dal nome del genere Giraffa, v. giraffa]. – Famiglia di mammiferi artiodattili ruminanti, di grandi dimensioni, che vivono in alcune zone dell’Africa, caratterizzati da un collo molto lungo e arti alti e sottili,...